con passione

Una storia
di accoglienza

SERVIZI

I nostri servizi

L’Hospice dispone di 8 posti letto a contratto, è collocato al piano terra della RSA O. Cerruti di Capriate San Gervasio ed è articolato in modo da permettere una organizzazione spaziale utile a creare condizioni di vita simili a quelle godute dal paziente presso il proprio domicilio.

La qualità degli spazi progettati facilita il benessere ambientale, la fruibilità degli stessi ed il benessere psicologico.

La Struttura dell’Hospice dispone di:

hospice_tezza_rsa_ovidio_cerruti_capriate_residenza_anziani1-15

Orario visite per il periodo covid

Le visite da parte dei familiari e degli amici sono libere dalle 10.00 alle 19.00 di ogni giorno,

nell’osservanza del rispetto dovuto alle persone ricoverate.

É consentito un massimo di due persone contemporaneamente per ogni paziente.

STEPS

Modalità di accesso

L’Hospice Padre L. Tezza fa parte della rete degli Hospice ATS Bergamo; per attivare la richiesta di ricovero occorre far compilare dal medico che ha in cura la persona malata la “Scheda di segnalazione colloquio in Hospice”.

 

La richiesta di ricovero può essere presentata direttamente in hospice da parte:

• dimissione protetta dall’Ospedale, a seguito della valutazione del medico di reparto.
• proposta del MMG/PLS Carta dei Servizi HOSPICE Padre L. Tezza – R.S.A. Ovidio Cerruti 15 di 20
medico palliativista dell’UCP-DOM 
accesso diretto da parte del paziente o del caregiver
segnalazione dei servizi sociali.

I criteri d’accesso in Hospice sono:

Il medico palliativista

Patologia neoplastica o cronico/degenerativa per la quale non esistono terapie o, se esse esistono, sono inadeguate o inefficaci ai fini della stabilizzazione della malattia o di un prolungamento significativo della vita

Il medico palliativista

Un elevato livello di necessità assistenziale e/o ridotta autonomia funzionale e/o uno stato di fragilità

Il medico palliativista

Impossibilità di attuare le cure domiciliari palliative per problematiche sanitarie e/o sociali.

La lista d’attesa viene compilata in base all’esito del colloquio, il punteggio è calcolato direttamente dal sistema informatico portale unico per gli Hospice.

Il ricovero viene programmato a seguito di colloquio con i familiari e di valutazione da parte del medico e del coordinatore infermieristico. Il ricovero prevede il consenso del paziente e dei familiari.

Sono esclusi dal ricovero presso l’Hospice:

tutti i pazienti che non hanno i requisiti evidenziati precedentemente;
• pazienti informati non consenzienti al ricovero;
• pazienti in trattamento chemioterapico/radioterapico attivo (fatta eccezione per quelli che hanno temporaneamente sospeso le cure attive per l’insorgenza di complicanze gravi e che potrebbero necessitare di cure palliative)

I documenti da presentare:

STEPS

Modalità di accesso

L’Hospice Padre L. Tezza fa parte della rete degli Hospice ATS Bergamo; per attivare la richiesta di ricovero occorre far compilare dal medico che ha in cura la persona malata la “Scheda di segnalazione colloquio in Hospice”.

La richiesta di colloquio avviene attraverso il Numero Unico Hospice presso la sede del Servizio Assistenza Domiciliare e Bisogni Complessi dell’ASL di Bergamo al n. 035.385085, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 16.00.

La richiesta di ricovero può essere presentata da parte:
• dimissione protetta dall’Ospedale, a seguito della valutazione del medico di reparto.

• proposta del MMG/PLS Carta dei Servizi HOSPICE Padre L. Tezza – R.S.A. Ovidio Cerruti 15 di 20
medico palliativista dell’UCP-DOM 
accesso diretto da parte del paziente o del caregiver
segnalazione dei servizi sociali.

I criteri d’accesso in Hospice sono:

01Domanda di ingresso in RSA

Da compilare a cura dell’Ospite o del familiare 

02Scheda sanitaria RSA

Da compilare a cura del medico curante dell’anziano e del medico ospedaliero; 

03Scheda sociale RSA

Da compilare a cura dell’Assistente Sociale comunale se l’anziano è in carico ai Servizi Sociali o diversamente a cura del familiare 

È NECESSARIO INOLTRE ALLEGARE:

La domanda di ingresso, completa in ogni sua parte, deve essere consegnata presso la segreteria della RSA per il protocollo da lunedì a venerdì dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. 

La segretaria verifica che la domanda di ammissione sia completa e, in caso positivo, consegna alla famiglia una ricevuta di avvenuta presentazione della domanda di ingresso. 

Nel caso in cui la documentazione non fosse completa, l’utente trattiene tutta la modulistica e viene invitato a ripresentarsi con la domanda d’ingresso completa. 

In Hospice è garantita assistenza sanitaria e infermieristica continuativa

0
Ore al giorno
0
Giorni all'anno

FOTO

Galleria