La nostra missione

dalla parte
del malato

0
Numero fantastico
0
Numero fantastico
0
Numero fantastico
0
Numero fantastico

Assistenza

La nostra équipe multidisciplinare garantisce le cure più adatte e la massima assistenza in ogni fase della malattia.

Accoglienza

Disponiamo di 8 posti letto in ampie camere con bagno, oltre a grandi saloni e confortevoli soggiorni.

Vicinanza

Siamo accanto alle esigenze di pazienti e famiglie: l'accoglienza è a totale carico del Sistema Sanitario Regionale.

hospice_tezza_rsa_ovidio_cerruti_capriate_residenza_anzianifoto

Chi siamo

La nostra storia

L’Hospice è accreditato con il Sistema Sanitario all’interno della Rete Regionale di Cure Palliative. L’Hospice è una residenza finalizzata ad accogliere persone con una malattia in fase avanzata e per offrire loro una risposta ai bisogni clinici, psicologici, sociali e spirituali. L’obiettivo è garantire al malato cure adeguate e una qualità di vita non sempre realizzabile a domicilio.
 
L’Hospice non è strutturato come un ospedale, ma è più simile ad un ambiente domestico, accogliente verso la persona ricoverata, cui è garantita la massima professionalità da parte dell’équipe curante.
 

La Residenza per Anziani Ovidio Cerruti è una struttura socio-sanitaria di proprietà dei Camilliani.  L’ordine dei Camilliani nasce con l’unica finalità di servire i malati secondo l’ispirazione del suo fondatore S. Camillo de Lellis e basandosi sui principi che animarono la sua vita.

Nel 2012 viene inaugurato l’Hospice “Padre Luigi Tezza” all’interno della RSA “Ovidio Cerruti” gestita dalla Fondazione Opera San Camillo.
La struttura sorge a Capriate S. Gervasio, all’interno di un grande parco, al confine delle province di Milano e di Bergamo.
 

Più cuore in quelle mani

La mission dell'Hospice

L’Hospice è una Struttura Residenziale di Cure Palliative, che accoglie, a totale carico del Sistema Sanitario Regionale, senza nessun onere per l’utente e la sua famiglia, persone affette da malattie inguaribili in fase avanzata o evolutiva.

Le cure palliative rappresentano l’assistenza attiva e globale prestata al paziente quando la malattia non risponde più alle terapie
aventi come scopo la guarigione e assume importanza primaria il
controllo del dolore e degli altri sintomi, dei problemi psicologicisociali e spirituali; sono perciò focalizzate sulla qualità della vita del malato e considerano il morire un processo naturale.

WhatsApp Image 2022-02-03 at 11.55.11

Équipe

Le nostre équipe

Il medico palliativista

I medici palliativisti si prendono cura della persona malata con
particolare attenzione al controllo del dolore e dei sintomi. 

L’infermiere

L’infermiere è la figura più vicina alla persona malata e ai suoi famigliari, fondamentale è la relazione con il paziente e con la famiglia.

Il coordinatore infermieristico

Il coordinatore infermieristico gestisce, pianifica, realizza, monitora e valuta le strategie assistenziali infermieristiche.

L'operatore
socio-sanitario

Il suo ruolo comporta interventi assistenziali di estrema vicinanza alla Persona, che favoriscono la costruzione di relazioni significative con il malato e con la sua famiglia.

L’assistente sociale

L’assistente sociale, nel percorso di cura della persona, attiva le risorse territoriali opportune per fornire adeguate risposte ai bisogni sociali del paziente e della famiglia.

Lo psicologo

Lo psicologo sostiene il paziente e la sua famiglia nel percorso di fine vita. Facilita la comunicazione all’interno del nucleo familiare ed è disponibile nella fase di elaborazione del lutto.

Il fisioterapista

La finalità del suo intervento è quella di mantenere più a lungo possibile le abilità motorie residue e di facilitare la relazione con il paziente mediante tecniche di contatto che producono distensione e benessere emotivo.

Il volontario

La figura del volontario è parte integrante dell’équipe, opera al termine di un percorso formativo specifico ed è vincolato all’osservanza del segreto professionale.

L'assistente spirituale

All’interno dell’équipe opera un assistente spirituale. Per gli ospiti non di religione cattolica, sono disponibili, su richiesta, altri ministri di culto

Équipe

Le nostre équipe

Il medico palliativista

I medici palliativisti si prendono cura della persona malata con
particolare attenzione al controllo del dolore e dei sintomi. 

L’infermiere

L’infermiere è la figura più vicina alla persona malata e ai suoi famigliari, fondamentale è la relazione con il paziente e con la famiglia.

Il coordinatore infermieristico

Il coordinatore infermieristico gestisce, pianifica, realizza, monitora e valuta le strategie assistenziali infermieristiche.

L'operatore
socio-sanitario

Il suo ruolo comporta interventi assistenziali di estrema vicinanza alla Persona, che favoriscono la costruzione di relazioni significative con il malato e con la sua famiglia.

L’assistente sociale

L’assistente sociale, nel percorso di cura della persona, attiva le risorse territoriali opportune per fornire adeguate risposte ai bisogni sociali del paziente e della famiglia.

Lo psicologo

Lo psicologo sostiene il paziente e la sua famiglia nel percorso di fine vita. Facilita la comunicazione all’interno del nucleo familiare ed è disponibile nella fase di elaborazione del lutto.

Il fisioterapista

La finalità del suo intervento è quella di mantenere più a lungo possibile le abilità motorie residue e di facilitare la relazione con il paziente mediante tecniche di contatto che producono distensione e benessere emotivo.

Il volontario

La figura del volontario è parte integrante dell’équipe, opera al termine di un percorso formativo specifico ed è vincolato all’osservanza del segreto professionale.

L'assistente spirituale

All’interno dell’équipe opera un assistente spirituale. Per gli ospiti non di religione cattolica, sono disponibili, su richiesta, altri ministri di culto

In Hospice è garantita assistenza sanitaria e infermieristica continuativa

0
Ore al giorno
0
Giorni all'anno
Fondazione "Opera San Camillo"

La Fondazione "Opera San Camillo" nasce il 23 dicembre 2008 su iniziativa della Provincia Religiosa Lombardo-Veneta dell'Ordine dei Chierici Regolari Ministri degli Infermi e rappresenta lo strumento specializzato attraverso il quale l'attuale Provincia Italiana intende attuare la sua missione in conformità ai tempi e secondo le proprie Costituzioni Religiose.

 

La Fondazione è destinata infatti a valorizzare la presenza dei Camilliani nei settori della formazione e dello sviluppo di professionalità in ambito sanitario ed assistenziale, della gestione di iniziative sanitarie con l'obiettivo di coniugare lo spirito di servizio ai malati con principi dell'efficienza e dell'efficacia propri della cultura d'impresa.

 

È un ente non a scopo di lucro i cui risultati positivi sono utilizzati nella gestione delle opere stesse e nelle missioni.

La Fondazione oggi gestisce 13 strutture tra case di cura, ambulatori, residenze di riabilitazione, residenze per anziani non autosufficienti, comunità residenziali per malati psichici e altre analoghe patologie e malattie. Tutte le strutture sono organizzate ottimizzando le risorse, in particolare quelle umane, e sono fedeli al carisma del suo Fondatore.

 

La Persona Umana diventa il focus dell'azione assistenziale in luoghi in cui si realizzano i valori evangelici basandosi sulla tradizione e sulla spiritualità camilliana. La ricerca scientifica viene portata avanti nel rispetto di una concezione etica della vita e della salute. Importanti sono le sinergie che si vogliono creare con il territorio in cui si opera per promuovere il miglioramento continuo oltre che il diritto alla salute. La gestione amministrativa è fondata su valori etici ispirati a principi di giustizia, equità, trasparenza, efficacia ed efficienza.